Sabato 29 ottobre apre Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali, che da 23 anni, a cavallo tra ottobre e novembre,
trasforma Modena nella capitale dell’universo montagna. Per 4 giorni, fino a martedì 1 novembre, la città emiliana diventa il luogo di ritrovo del meglio della montagna italiana e internazionale, mostrando all’interno dei padiglioni di ModenaFiere tutte le novità per la stagione alle porte.
La fiera si conferma il momento ideale per scegliere le prossime mete per le vacanze invernali, dando spazio alle più importanti località turistiche italiane e straniere, con un’attenzione particolare alle offerte e alle novità dei diversi comprensori. Nella ideale cartina della fiera non può di certo mancare il Trentino, che quest’anno ha con la manifestazione un legame ancora più speciale: grazie al contest “Vinci un Trentino coi fiocchi!”, acquistando il biglietto online di Skipass, sarà possibile partecipare all’estrazione di 100 premi messi in palio dalle 8 apt d’ambito presenti in fiera. Tra i premi anche settimane bianche e skipass giornalieri. Spostandosi verso ovest incontriamo prima le montagne della Valtellina e poi i giganti della Valle d’Aosta, senza dimenticare,
scendendo più a sud il Piemonte e poi l’Emilia Romagna, che con i suoi Appennini fa da padrone di casa. La fanta-‐cartina di Skipass arriva fino al centro e al sud, con la presenza confermata anche quest’anno di Abruzzo e Calabria. E dall’estero, non poteva mancare lo Stubai Tirol, da sempre protagonista della fiera. Ma per garantire una vacanza sulla neve perfetta, non possono mancare tutte le novità di prodotto dei top brand di settore. Sci, scarponi, racchette ma anche abbigliamento e accessori: a Skipass è possibile toccare con mano prodotti di altissima qualità e realizzati secondo le più avanzate tecnologie, grazie alla presenza delle aziende del Pool Sci Italia, il consorzio che raggruppa i più importanti marchi degli sport invernali, come Head, Salomon, Fischer, Atomic. “Skipass propone una panoramica completa sul mondo della neve – commenta Paolo Fantuzzi, amministratore delegato di ModenaFiere – Il nostro obiettivo è avvicinare il maggior numero di persone alla montagna. La formula esposizione e spettacolo ci permette di evolvere e di innovare seguendo gli input e le tendenze di mercato. Il 2016 si caratterizza con proposte pensate ad hoc per due target specifici: giovani e famiglie con bambini.”
Nell’edizione 2016 Skipass si arricchisce di nuovi spazi espositivi e di animazione.
Nell’area esterna, oltre alle grandi strutture che ogni anno fanno di ModenaFiere un vero e proprio parco divertimenti innevato, spiccherà per la prima volta anche il PUFF Stage, un grande padiglione trasparente di 700 metri quadrati dove si alterneranno i deejay de Lo Zoo di 105 con animazioni e musica, e il sound di Radio Bruno, radio ufficiale dell’evento. Uno spettacolo che nella giornata di sabato durerà fino alle 23, grazie alla nuova apertura serale della fiera. Anche all’interno dei padiglioni gli spazi saranno rinnovati, soprattutto per quanto riguarda l’outdoor, che quest’anno si trasferisce nel padiglione C, dove troveranno posto il boulder, la slackline e l’half pipe con gare e prove aperte al pubblico, come i nuovi Equilibrium Warriors e Zag Contest. Il padiglione B sarà il regno del popolo della neve libera: l’area Freestyle & Freeride si conferma punto nevralgico per appuntamenti, workshop ed eventi dedicati a questo settore, mentre si aggiunge una ricca area mercato dove trovare attrezzatura e accessori per gli sport invernali. Anche per i più piccoli non mancano le novità: arriva infatti Skipass Kids, la nuova dimensione formato famiglia di Skipass. Un’area a misura di bambino con contenuti speciali, proposte vacanza, attività ludico-‐didattiche, laboratori creativi e intrattenimento. Il tutto condito dalla simpatia dei personaggi più amati della tv, come le Winx, Masha e Orso, Angry Birds, Mia and Me, i Puffi e il mitico Scrat de “L’era glaciale”. Proprio all’interno dell’area Kids prende posto anche l’ultima importante novità di Skipass, che quest’anno si arricchisce del primo charity partner della manifestazione: si tratta della Lega del Filo d’Oro, realtà che da più di 50 anni si occupa di riabilitazione, educazione e reinserimento di persone sordocieche e con gravi disabilità sensoriali, cognitive e motorie. Il progetto che è stato realizzato dalla Lega del Filo d’Oro prevede un percorso sensoriale che permetta al visitatore di sperimentare direttamente la condizione quotidiana delle persone sordocieche. Il percorso sarà l’occasione anche di conoscere le attività della onlus e di veicolare un forte messaggio di sostegno da parte dell’intera manifestazione.
A rendere ancora più unica l’esperienza di fiera sarà un programma fitto di eventi. In area esterna potrà pattinare oppure provare lo sci di fondo, grazie all’anello che sarà allestito proprio attorno alla pista di pattinaggio. Ma si potrà anche sciare sulla pista in neve vera dove maestri di sci professionisti saranno a disposizione per insegnare ai visitatori le basi dello sci e dello snowboard. Ad animare l’area esterna anche i 4 Urban Rail Contest, dove a sfidarsi a colpi di trick ed evoluzioni saranno rider professionisti di freeski e snowboard, ma anche il Freestyle Show, che porta a Skipass veri e propri acrobati della neve e le evoluzioni in bicicletta di Alessandro Barbero e il suo team di bmx-‐addicted. All’interno dei padiglioni invece si svolgeranno premiazioni, presentazioni, workshop e i campionati nazionali di boulder e slackline. A far la parte del leone la Federazione italiana sport invernali con i protagonisti della stagione agonistica 2016/2017 e i grandi nomi della storia dello sci. Infine, come ogni anno, le premiazioni degli Awards: 4 premi promossi da Skipass per promuovere la cultura della montagna e la pratica degli sport invernali e dell’outdoor. Snowboard, Freeski, Snowpark e Climbing Awards, suddivisi in diverse categorie per decine di protagonisti – atleti, aziende, manager, località, eventi… -‐, i premi valorizzano le migliori performance e le iniziative più innovative della stagione 2015/2016.