76^ Fiera di Modena: una sorpresa tira l’altra
Ritorna dal 25 aprile al 1 maggio l’appuntamento di primavera più atteso dai modenesi. Arredamento, vita all'aria aperta, gastronomia, artigianato, spettacoli, intrattenimento
e tante novità. Da non perdere.
Alla 76^ Fiera di Modena, in programma a ModenaFiere da venerdì 25 aprile a giovedì 1 maggio, una sorpresa tira l’altra, e i numeri sono alti: 7 giorni per tutta la famiglia, 300 espositori di tutte le categorie merceologiche, 70 eventi di musica, moda, cultura, animazione per bambini, 50 tentazioni golose fra ristoranti, degustazioni e ghiottonerie… tante proposte che fanno della Fiera di Modena un appuntamento tradizionale e imperdibile per decine di migliaia di visitatori, che ogni anno affollano i padiglioni di Modenafiere per vivere giornate all’insegna dell’energia, della convivialità, della cultura del buon vivere e dell’imprenditorialità, tutti tratti tipicamente emiliani.
Ecco cosa si troverà alla 76^ Fiera di Modena:
- ARREDAMENTO PER INTERNI ED ESTERNI E SHOWROOM DEL DESIGN: come sempre “pezzo forte” della Fiera di Modena l’offerta di arredi per la casa e l’esterno. Il settore casa, con oltre 8.000 mq interamente dedicati a soluzioni classiche e moderne: arredamento (cucine, camere da letto, cabine armadio, pareti attrezzate per la zona giorno, salotti e complementi di qualità) infissi e serramenti, servizi di ristrutturazione e restauro, impiantistica d’avanguardia, sistemi di allarme di ultima generazione, illuminazione ed energie alternative, climatizzazione e depurazione acque.
All’interno dell’area anche uno showroom dedicato all’Interior Design e realizzato da 15 imprese di Artigiana Italiana che portano in fiera un’esposizione di design - ricca di prodotti e prototipi esclusivi che uniscono la sapienza dell’artigianato made in Italy all’innovazione e al design globale. Una liaison Fiera – Artigiana Italiana, questa, che intende dare continuità e accessibilità ad un’offerta artigianale estremamente variegata e di altissimo livello, che trova nella Fiera di Modena il suo momento di massima espressione.
Nell’area esterna, idee-arredo per gli ambienti all’aperto, attrezzature da giardino, florovivaismo, caminetti e barbecues, piscine, auto, scooter.
- ARTIGIANA ITALIANA, Il Salone dell’eccellenza italiana: anche quest’anno, spazio ad un Made in Italy unico nel suo genere, con centinaia di oggetti originali, autentici per ispirazione, materiale e forma. Nel padiglione B ceramisti, pellettieri, fabbri, restauratori, vetrai, sarti, liutai, stampatori e legatori, intagliatori e designer artigiani saranno i protagonisti di una mostra – mercato che raccoglierà il meglio della qualità artigianale.
Oggettistica fengshui, mobili dal design squisito e raffinato, forme d’arredo in resina e materiali alternativi, ceramiche sgargianti, gioielli in rame e cartapesta, acquamarine, sculture in pietra grezza, street art,sartoria e giocattoli artigianali e biciclette d’epoca comporranno un grande scrigno del fatto a mano, pronti a replicare l’entusiastico riscontro ricevuto dai visitatori lo scorso anno. Con una novità in più: al centro di Artigiana Italiana un giardino zen realizzato dai giardinieri artigiani della Lapam, con un temporary cocktail bar sempre aperto pr aperitivi e finger food.
- ENOGASTRONOMIA SENZA CONFINI: grande qualità, prodotti tipici emiliani ma anche cucina regionale, sapori spagnoli e tradizioni americane. Come sempre il palato trova piena soddisfazione alla Fiera di Modena, grazie ad offerte per tutti i gusti: il padiglione è interamente dedicato all’enogastronomia e ai ristoranti, per un viaggio nel mondo dei sapori che parte dalla crescentina emiliana, attraversa le regioni con le loro specialità casearie,salumiere ed enologiche, per poi sconfinare con l’asado argentino e i gusti decisi dei fast food dell’American Western Village.
Tutta nostrana è invece, come sempre, l’Area Degustazioni curata dall’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM), con la presenza del Consorzio Produttori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e delle altre eccellenze modenesi ed emiliane: lambrusco, prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano, cotechino e zampone. Anche quest’anno la Fiera sarà sede delle premiazioni del Palio della Ghirlandina Città di Modena.
- AREA MERCATO
L’offerta espositiva si completa con le imperdibili occasioni d’acquisto dell’Area Mercato, come sempre posizionata nel Padiglione B, dove i visitatori troveranno a ottimo prezzo capi d’abbigliamento, accessori, profumeria, calzature, articoli da regalo e oggettistica originale.
AREE COLLATERALI
La Fiera di Modena riproporrà diverse Aree collaterali, che si affiancheranno all'Esposizione per dare vita ad un grande evento unico nel suo genere: l'Area Modena in vetrina (cultura, sport e associazionismo), l’Area Cultura, lo Spazio Bimbi , l’American Western Village e l’Area Spettacoli.
MODENA IN VETRINA, che si sviluppa lungo la Galleria centrale, riunirà tutte insieme le conosciute realtà che fanno di Modena una città ricca di cultura, arte, storia, teatro, sport, commercio: saranno infatti presenti con uno spazio personalizzato Modenamoremio, il FestivalFilosofia, il Festival del Cabaret Emergente, gli Amici dei Teatri Modenesi, Musical Modena, il MU.MO con i suoi coinvolgenti Flash Mob, il Modena Calcio e Pallavolo Modena, Avis Modena e il gattile cittadino. Ampio spazio alle realtà locali e al mondo dell’associazioni sociale anche nel Pad. B, con Ippodromo della Ghirlandina, Motor Valley, UNICEF e UHNCR e AREA FAMILIY ONLUS.
Area Cultura:
La 76^ Fiera di Modena conferma l'articolata offerta culturale che ha contraddistinto le passate edizioni: un ricco cartellone di mostre ed incontri per una full immersion nel mondo dell’arte, della letteratura, della storia, della vita quotidiana.
Novità di quest’anno LIBRINFIERA, prodotta da Grafiche SIGEM: più di 30 editori per una “maxi-libreria” allestita nel Padiglione B, incontri con gli autori e tante iniziative studiate appositamente per i più piccoli.
Per gli appuntamenti storici, tornano anche quest’anno le mostre allestite nell’ambito di FIERARTE - 53^ Rassegna d'arte organizzata da Circolo degli Artisti di Modena, Compagnia dell’Arte e Artestudio Eventi di Modena.
In esposizione 23 mostre personali di pittura, scultura e grafica di artisti contemporanei; 3 mostre dedicate al ciclo "Artisti da ricordare", e 3 mostre tematiche: “Il viaggio fantastico di Soragni” di Giuliano Soragni (dipinti e sculture)”, "Oltre...la montagna" di Mauro Vitali (mostra fotografica), “I Miti” di Beppe Zagaglia (fotografia e tecnica mista).
Area Bimbi:
In galleria lo spazio per i bimbi , intrattenimento ludico gestito da personale proveniente dall’ Istituto modenese Cattaneo – Deledda, con uno spazio specifico per bimbi di 3-4 anni e uno per bimbi dai 5 agli 8 anni in cui verranno proposte attività e laboratori in collaborazione con la Associazione “Riscopri la natura”.
American Western Village:
”Un piccolo scorcio di polveroso west”! Esibizioni col lazzo, sparatorie improvvise dentro al saloon, i sosia di Silvester Stallone e Chuck Norris su Harley da sogno, la macchina di Bo e Luke di Hazzard, la gara di hamburger e i balli country: all’American Western Village, allestito nell’area esterna della Fiera, non mancherà nulla. Grazie all’Associazione Culturale “American Meeting”, infatti, anche quest’anno la Fiera di Modena accoglierà i visitatori con spettacoli e intrattenimenti tradizioni culinarie statunitensi, stand “made in Usa”, auto e moto, area bimbi, pony e molto altro.
Tanti gli appuntamenti in programma: giostre, intrattenimenti, spettacoli col lazzo, area pony e ristorante “American Graffiti on the road” , esibizioni dei Rancheros (i “cow-boys nostrani”), e gare di hamburger.
Infine, l’Area Spettacoli, da anni grande attrazione alla Fiera di Modena, che per una settimana si propone come fulcro del divertimento cittadino: il Radiostella Village, l'area gestita in collaborazione con Radiostella, media partner della manifestazione, ospiterà un ricco cartellone di spettacoli e concerti dal vivo. Tra i concerti “Musica e Parole” di Andrea Barbi e Alberto Bertoli , e Lalo Cibelli con Marco Formentini. Giornate a tema con il country, i buskers, il cabaret e il ballo liscio, appuntamenti fashion con le sfilate di moda di FASHION STREET, divertimento puro con Andrea Barbi che presenterà il raduno dei sosia dei Vip, con Vasco, Zucchero, Elvis, Celentano, Gianna Nannini e le Iene, e, grande novità di quest’anno: giovedì 1 maggio selezioni ufficiali di “IO CANTO”.
PARTNER/SPONSOR
Anche quest’anno la Fiera di Modena si avvale dei patrocini dell’Assessorato alle Politiche Economiche del Comune di Modena e della CCIAA, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Modena. Sponsor ufficiale della 76^ Fiera di Modena è la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Partner è Conad Leclerc.
ORARI DI APERTURA
Festivi 10-23
Feriali 18-23
Sabato 15-23
Biglietto intero 6 euro, ridotto coupon 5 euro, sabato/lunedì/martedì e mercoledi ingresso gratuito.
Informazioni e programma spettacoli sul nuovo sito della Fiera: www.fieradimodena.com e su facebook: www.facebook.com/Fieramodena