Modenafiere
Gruppo BolognaFiere
MODENAFIERE
Condividi
Facebook
Twitter

NEWS » DRONI ITALIANI? IN CRESCITA E IN EVOLUZIONE. I DATI DOXA SUL SETTORE VERRANNO PRESENTATI DOMATTINA NELLA NUOVA CORNICE DI MODENAFIERE, DURANTE IL CONVEGNO INAUGURALE DI "DRONITALY 2016", LA FIERA ITALIANA DEI DRONI, DA QUEST'ANNO RADDOPPIATA CON AREA PRO E CONSUMER

Nuove società in crescita del 10%, aumento medio degli addetti di due unità, raddoppio delle imprese consumer, riduzione delle aziende produttrici e dimensioni del business vicine ai livelli record del 2013. L'edizione 2016 di Dronitaly, che quest'anno, nella nuova cornice di ModenaFiere, raddoppia aggiungendo i droni consumer a quelli per l'impiego professionale , apre i battenti domani presentando i risultati del secondo "Osservatorio Doxa sull'industria dei droni in Italia", da cui emergono chiari e interessanti segnali di vitalità e rifocalizzazione del settore. Le novità che ruotano intorno ai droni portate dalle oltre cinquanta aziende presenti in fiera, sono in linea con i risultati dell'Osservatorio e si concentrano sui nuovi modelli, sulla galassia dei servizi e sulla proposta di software innovativi.

29 settembre 2016

COMUNICATO STAMPA

L'industria dei droni lancia importanti segnali di crescita e rifocalizzazione, dimostrandosi attrattiva e vitale grazie a nuove società, alla riduzione delle aziende produttrici, al raddoppio di quelle consumer, all'aumento medio degli addetti e a un business ormai vicino ai livelli record del 2013, preregolamento, nonostante il sentiment contrastato da parte di alcuni osservatori. È quanto emerge dall'"Osservatorio sull'industria dei droni", realizzato da Doxa Marketing Advice e da Mirumir, la società organizzatrice di Dronitaly, la fiera italiana dei droni che aprirà i battenti domani nella nuova cornice di ModenaFiere e resterà aperta fino a sabto 1 ottobre.

L'indagine, giunta alla sua seconda edizione, è stata realizzata su un campione rappresentativo di oltre cinquanta aziende, e, a oggi, rappresenta la "fotografia" del settore più attendibile nel Paese. Secondo Massimo Sumberesi, a capo del dipartimento Doxa Marketing Advice responsabile dell'Osservatorio, "continuano a nascere nuove società (+10% rispetto al 2015), con un fatturato medio delle aziende superiore alle previsioni. Per l’anno in corso si stima una crescita ulteriore, che potrebbe portare la dimensione del business molto vicina ai livelli record di 3 anni fa, con ricadute positive anche dal punto di vista occupazionale. Su questo aspetto vale la pena di segnalare che nel 2016 il numero medio di addetti per azienda potrebbe crescere di 2 unità a confronto con quanto previsto lo scorso anno. Tra i mercati esteri più interessanti per quanto attiene allo sviluppo del business, ci sono USA, Canada, America Latina e Cina".

I dati completi del secondo "Osservatorio sull'industria dei droni" verranno diffusi e commentati venerdì 30 settembre, nel convegno inaugurale di Dronitaly, "Il settore APR verso il 3.0. Formazione, Specializzazione, Legalità", che vedrà la presenza concomitante dell'On. Paolo Nicolò Romano, M5S, dell'On. Daniele Montroni, Pd e dell'On. Francesco Catanoso Genoese, PdL, tutti fortemente interessati al sostegno di un settore di enorme prospettiva per l'Italia, anche per la ricaduta occupazionale. Nel convegno, a cui parteciperanno anche Fabrizio D’Urso, responsabile Funzione Organizzativa Coordinamento Omologazioni ENAC, e Cristiano Baldoni, responsabile Funzione Comunicazione, Sorveglianza, Meteo e Sistemi di rete ENAV, verrà anche fatto il punto sul quadro regolamentare del volo dei droni in Italia, alla luce della richiesta, da parte delle aziende italiane, di semplificare la normativa vigente rendendola ancora più funzionale al mercato.

I segnali di crescita e aggiustamento dell'industria italiana dei droni si colgono puntualmente anche tra le aziende presenti a Dronitaly – più di cinquanta in tutti i comparti dronistici, con molte new entry e una superficie espositiva significativamente incrementata rispetto all'edizione 2015. Osservando le novità, quest'anno si registra un'attenzione particolare degli espositori verso i nuovi modelli e la galassia dei servizi e della vendita di software che ruotano intorno ai droni.

Dronitaly, la più grande fiera italiana di droni, da quest'anno allestita nella più importante location di ModenaFiere, ha colto i nuovi segnali del settore organizzando più di venti convegni tematici a disposizione dei professionisti interessati a capire l'evoluzione in atto e a cogliere i trend dei droni alla luce dei servizi che offrono e dei comparti in cui hanno maggiori potenzialità applicative. Nel corso della manifestazione, che durerà fino a sabato 1 ottobre, il focus verrà rivolto in primo luogo sugli impieghi degli unmanned per l’agricoltura, per la sicurezza, per i periti assicurativi, per le ispezioni edilizie, tecniche e ambientali, che, con l’introduzione della categoria di droni sotto i 300 grammi di stazza, hanno significative possibilità di crescita e affermazione sul mercato.

Fin dalla prima edizione, nel 2014, Dronitaly è sensibile alle nuove tendenze: emblematici in tal senso il seminario sui droni acquatici, comparto di droni emergente, e quello per gli unmanned che stanno rivoluzionando tattiche e strategie del calcio professionistico, con, protagonisti in fiera i droni impiegati dal Calcio Napoli. Accanto ai convegni, spazio anche ai workshop e alle presentazioni delle aziende espositrici, che presenteranno prodotti, servizi e novità applicative nelle due sale allestite all’interno del padiglione PRO.

Ma non è finita qui. Considerata l'importanza crescente del settore consumer, Dronitaly 2016 si presenta raddoppiata: accanto all'AREA PRO, la manifestazione presenta per la prima volta l’AREA FUN rivolta a aeromodellisti, hobbisti, sviluppatori, maker, ragazzi e appassionati. La novità si articola in un’area espositiva dove sarà possibile provare e acquistare mezzi, componenti e accessori e in numerosi eventi/iniziative speciali. Il fulcro, nell'ARENA sarà il travolgente FPV Racing Show, un contest di mini-droni allestito nel più grande circuito di volo indoor mai realizzato in Italia. Il VIVAIO, infine, sarà l’area per le attività ludico-didattiche con i droni a disposizione dei più piccoli.


Acquista online
Biglietteria online
Guarda il video
La fiera internazionale inaugurerà a ModenaFiere, con le 6 nuove aziende nonostante il momento diffi...
La manifestazione che esalta il meglio dell'esperienza di ricerca e di mercato del settore biomedica...
Leggi tutte le news